Servizi
di cosa ci occupiamo
Logopedia
Il Logopedista è il Professionista Sanitario laureato e abilitato che svolge la propria attività nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione, della fluenza, dell'udito, nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio.
Il logopedista stabilisce obiettivi personalizzati sulla base delle caratteristiche del paziente ed implementa terapie mirate.
Coinvolge attivamente la famiglia e le figure che gravitano attorno al paziente e lavora attraverso esercizi, giochi interattivi e tecniche specifiche, monitorando nel tempo i progressi e modificando, dove necessario, il trattamento.
Età evolutiva
Valutazione e riabilitazione di Disturbi Primari e Secondari di Linguaggio
Osservazione e consulenza per Ritardo del Linguaggio
Valutazione e trattamento di Disturbi Specifici di Apprendimento
Terapia miofunzionale per deglutizione disfunzionale
Valutazione e riabilitazione della sordità
Disturbi della voce (disfonie) e/o della balbuzie
Disturbi dell'articolazione (dislalie)
Età adulta e geriatrica
Valutazione e riabilitazione dei deficit linguistici e delle abilità comunicative dopo traumi cranici, ictus, patologie neurodegenerative (afasie, anomie)
Valutazione e riabilitazione della disfagia in ambito neurologico e oncologico-chirurgico
Valutazione e riabilitazione della sordità
Disturbi della voce (disfonie) e/o della balbuzie
Difetti di pronuncia (dislalie)
Deficit di articolazione (disartria)
Neuropsicologia
La neuropsicologia dell'età evolutiva si occupa dello sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino. Consente di valutare l'acquisizione delle tappe evolutive previste per età e scolarità; formulare un'accurata diagnosi clinica; progettare un percorso di intervento individualizzato favorendo il potenziamento cognitivo del bambino.
Riguarda pertanto l'implementazione di:
> una valutazione neuropsicologica, per comprendere se vi sia una reale difficoltà del bambino osservata ad esempio in contesto scolastico o domestico;
> la costruzione di un progetto terapeutico che miri a rafforzare le capacità possedute dal bambino e allo stesso tempo potenziare quelle che risultano fragili;
> un intervento di sostegno psicologico per il bambino con lo scopo di aumentare la consapevolezza delle proprie capacità e migliorare la gestione delle emozioni;
> colloqui per la coppia genitoriale in cui verranno fornite strategie per accettare e comprendere meglio le fragilità del proprio bambino, oltre che per individuare approcci educativi più adeguati e gestire le emozioni e i comportamenti legati alle sue caratteristiche.
La neuropsicologia clinica in età adulta studia i deficit cognitivi ed emotivi causati da lesioni o disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale, in seguito a:
> un danno cerebrale vascolare (ictus ischemico e/o emorragico);
> evento traumatico (es. trauma cranico in seguito ad incidente stradale o domestico);
> deterioramento cognitivo (invecchiamento fisiologico, demenze e altre patologie neurologiche).
Ha lo scopo di valutare, riabilitare o stimolare, le funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive e visuo-spaziali) e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e comportamentale.
Psicoterapia
Gli interventi di psicoterapia sono trattamenti psicologici finalizzati a migliorare il benessere emotivo e mentale di un individuo.
Condotti da uno psicoterapeuta, questi interventi coinvolgono la conversazione, la riflessione e l'esplorazione delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti del paziente.
Attraverso approcci e tecniche diversificati, lo psicoterapeuta lavora con il paziente per affrontare disturbi psicologici, gestire lo stress, migliorare la qualità delle relazioni e promuovere un cambiamento positivo nella salute mentale complessiva.
La terapia psicologica può giocare un ruolo importante di aiuto e supporto in diverse situazioni, quali: ansia, depressione, problemi relazionali, traumi, difficoltà lavorative, difficoltà di autostima, disturbi psicosomatici, gestione delle emozioni.
Si rivolge alle persone in diverse situazioni e stadi della loro vita; bambini, adolescenti e adulti possono infatti beneficiare di questo tipo di percorso che, con l'aiuto del terapeuta, assume la forma più adatta alle proprie esigenze.
Dopo un primo colloquio, il professionista stabilisce, in accordo con il paziente,
gli obiettivi su cui verterà il percorso di terapia, che può seguire
fasi e tecniche diverse. Durante il percorso si monitorano i cambiamenti
e i progressi ed una volta raggiunti con gli strumenti
necessari, si pianifica insieme al paziente la chiusura del percorso, la cui durata può variare notevolmente in base alla problematica da affrontare e
agli obiettivi prefissati.
La terapia rappresenta così un regalo prezioso per acquisire una maggior consapevolezza del sé, delle proprie risorse e valori e coltivare la serenità interiore e la resilienza nella vita quotidiana.